Il fenomeno dei casinò online è parecchio presente su Internet fin dalla sua espansione globale di fine anni ’90-inizio anni 2000: dai siti di slot machine e videopoker fino ad interi portali dedicati ad ogni tipo di gioco che preveda soldi veri, sia senza altri utenti reali che contro di essi (ad esempio il Blackjack, o il celebre Poker Texas Hold’em) sia per il gusto di scommettere senza necessariamente andare in un casinò, generalmente un posto presente solo nelle grandi città, sia per il piacere del gioco in sé.
Il mercato dei Casinò Online in Italia
Il vero boom però si è avuto negli ultimi anni per due motivi: il primo soprattutto è stato il lockdown del 2020, che ha obbligato anche gli aficionados di casinò e videopoker a dover soddisfare il loro desiderio trasferendosi nella controparte online; il secondo è stato anche il gioco d’azzardo portato come intrattenimento, specialmente nelle live su Twitch, che ha coinvolto diversi content creator, sia italiani che esteri, e di conseguenza convinto una parte dei loro fan ad iscriversi ai siti che usavano. Ciò ha portato ad un intero settore, quello del gioco d’azzardo appunto, ad essere trainato principalmente proprio dai sistemi online, la cui tendenza è in salita, nonostante nel 2021 ci sia stato in Italia, secondo fonti ADM (ex AAMS), addirittura un calo rispetto al 2019, anche se ciò può essere ricondotto ai minori guadagni dei portali online per via dei grandi bonus di benvenuto e free spin, che riducono la spesa dei giocatori.
Secondo gli esperti, il mercato dei Casinò Online in Italia è semplicemente destinato ad aumentare progressivamente, ed il prossimo passo sarà quello di consentire l’utilizzo di criptovalute all’interno di questi siti, che non farà altro che incrementare esponenzialmente il numero di giocatori.
Il mercato dei Casinò Online a livello internazionale
Questa tendenza non è unica al nostro Paese: diversi studi fatti sia in UK dall’università di Bristol, che in USA infatti hanno mostrato come il numero di giocatori sia aumentato esponenzialmente durante i periodi di lockdown, cosa confermata anche dal colosso PokerStars, che ha visto aumentare di un terzo il suo fatturato tra aprile e giugno 2020 rispetto al periodo gennaio-marzo. Internazionalmente le leggi sul gioco d’azzardo online sono piuttosto restrittive, anche se più tranquille negli USA ed in molti paesi della UE, e spesso i siti per operare in quegli stati necessitano di un’autorizzazione rilasciata da un ente statale, come è ad esempio in Polonia ed Italia, che dà anche una garanzia di autenticità e mette al riparo dalle truffe, molto diffuse in questo settore.
Chi si oppone al gioco online, così come chi lo fa nei confronti di videopoker e gioco d’azzardo fisico, sostiene l’idea che sia fonte di dipendenza, che può portare alla ludopatia ed alla spesa di tutti i risparmi di chi ne cade vittima. Da questo punto di vista il gioco online è una medaglia a due facce: se da un lato permette meglio di controllarsi con le spese, magari usando prima i bonus di benvenuto citati prima, dall’altro l’uso di carte prepagate/di credito può “alleggerire” il pensiero di spendere una certa somma, motivo per cui molti siti sono stati obbligati a mettere un tetto massimo di spesa.
Proprio per la possibile dipendenza, anche la pubblicità dei vari siti risulta in genere controversa: molti siti vengono infatti sponsorizzati tramite banner pubblicitari anche piuttosto invasivi, mentre altri hanno causato controversie poiché accostati a siti totalmente scollegati dall’argomento. Anche questo, in vari Paesi, è regolato, soprattutto per evitare sintomi di ludopatia anche nei minori di 18 anni; ciò viene limitato sia tramite una giusta educazione al gioco d’azzardo, sia limitando o eliminando le pubblicità TV di casinò online in fascia protetta; un esempio è il mondo dello sport, che ha visto la scomparsa di vari sponsor di scommesse in maniera simile alla sparizione di sponsor di tabacchi e alcol in altri sport.
Conclusioni
Chiaramente il futuro guarda in direzione dei casinò online, un vero e proprio paradiso per gli amanti del gioco dati gli infiniti giochi a sua disposizione e la prospettiva di grandi guadagni; ciò però può essere una pesante trappola per diversi motivi, soprattutto legati alla solitudine del giocatore, che può crollare più facilmente vittima della ludopatia: sta poi a chi desidera parteciparci avere una gestione pensata delle sue finanze, e soprattutto resistere all’impulso di “rincorrere” eventuali perdite, e tornare in attivo, continuando a spendere.